Madrid si trova esattamente al centro della Spagna, “bella storia”: da Madrid potete raggiungere pressoché tutte le città della penisola iberica in 4/5 ore; “brutta storia”: anche per andare al mare bisogna farsi ore di macchina (lasciatevelo dire da uno che è nato e cresciuto in un’isola… è una bella fregatura).
Specialmente se avete la fortuna di essere liberi i fine settimana, potrete approfittare per godervi un paio di giorni in una delle tante città spagnole da visitare. Io e il buon Bancomat siamo stati qualche tempo fa a Pamplona per San Fermin e la settimana scorsa, dato che sono un “recidivo”, ho approfittato per visitare Zaragoza: capoluogo della regione di Aragón nonché sede della Expo 2008.
A dire il vero non ci ero ancora stato, ma la gente del posto mi ha assicurato che la città è stata completamente rimessa a nuovo: strade, ponti, alberghi, addirittura la nuova stazione dei bus Delicias. La preparazione di Zaragoza per la Expo 2008 è durata solo un anno (in Italia ce ne sarebbero voluti 10).
Cominciamo dal principio: come percorrere la tratta Madrid – Zaragoza a un prezzo ragionevole? Trovandomi a corto di fondi, e avendo una settimana a mia disposizione, ho optato per la soluzione più economica: il bus. Con ALSA, una delle più famose compagnie di bus spagnole, ho acquistato il biglietto (circa 30 euro andata-ritorno) e sono partito dalla stazione di Avenida de America (Madrid) verso la nuova stazione Delicias (Zaragoza). Il viaggio è durato 03:45h con una sosta di circa 15 min.
Esiste un’offerta speciale di ALSA che vi da diritto a uno sconto del 30% sul biglietto del bus se acquistate contestualmente anche l’entrata alla Expo Zaragoza. Il prezzo del biglietto varia secondo vari fattori come: età, giorni d’ingresso alla Expo, acquisto (o meno) del “passaggio” in teleferica. Il biglietto può essere valido da un minimo di 1 a un massimo di 3 giorni (naturalmente il prezzo varia).
È possibile visitare i padiglioni della Expo Zaragoza dalle 10.00 alle 22.00 ma potrete godere di numerosi spettacoli fino alle 03.00 del mattino. Una dritta, in un solo giorno non è possibile vedere interamente la Expo Zaragoza, quindi se siete a corto di tempo (o fondi) organizzatevi bene:
- Cercate di arrivare prima delle 10.00 (i cancelli aprono alle 09.00).
-
Munitevi di mappa e braccialetto adesivo (vi permetterà di poter uscire e poi rientrare se volete).
- Non appena dentro, prenotate il fast pass per il Pavellon de España e per l’acuario (da vedere anche quelli di Aragón Germania e Italia ovviamente).
Il fast pass vi permetterà di assicurarvi l’ingresso ai padiglioni più affollati e va ritirato presso una delle numerose “macchinette” in giro per la Expo. Per ogni biglietto è possibile ottenere un massimo di 2 fast pass (quelli per l’acquario erano già finiti alle 12.00).
Il tema della Expo Zaragoza 2008 è l’acqua da qui il simbolo di questo evento: Fluvi (un simpatico pupazzetto azzurro).
P.S. se volete un ricordo della Expo, con 3,30 potete comprare in una della librerie il “passaporto della Expo” (pasaporte) dove potrete collezionare i timbri dei padiglioni che visitate.
sono stata a zaragoza nel 2002 ..una bellissima città…
Ma cosa c’è di bello in questo Expo? Ne approfitto per chiedertelo qui, dato che non ne abbiamo ancora parlato di persona, così lo condividiamo anche con gli altri utenti
Mi hanno detto piú volte che Zaragoza é una bellissima cittá ma non ho ancora avuto la possibilitá di andarci…appena possibile dovró organizzare un finde per andarci!
cosa è l’xpò?
la xpo è una sorta di fiera. Quando una città “vince” tra le candidate si riforma quasi completamente per prepararsi all’evento. Quella del 2015 pare sarà a Milano. Quella di Zaragozza aveva come tema l’acqua, la sua importanza nella storia e oggi, la sua conservazione etc.